Invecchiamento e affaticamento muscolare

La perdita di massa muscolare tipica dell’età avanzata che si accompagna a debolezza muscolo-scheletrica e perdita di forza e resistenza (sarcopenia), con aumento del rischio di caduta e di frattura del femore, può essere contrastata con l’esercizio fisico che migliora anche la coordinazione.

Nella terza età aumentano poi i fattori di rischio cardiovascolare come il diabete, l’ipertensione e il sovrappeso. Anche in questi casi un regolare movimento permette di migliorare l’irrorazione cardiaca, la performance del muscolo cardiaco e il rapporto tra massa grassa e massa magra, tenendo sotto controllo i chili di troppo.

L’invecchiamento, l’esercizio fisico e lo stress diminuiscono la concentrazione di coenzima Q10 che svolge un ruolo fondamentale nel trasporto di elettroni attraverso le membrane dei mitocondri ed è coinvolto nei processi che producono energia a partire dagli alimenti.
Molte problematiche legate all’età, sia di natura fisica che psicologica possono essere efficacemente contrastate da una corretta attività motoria e da uno stile di vita sano che prevede un’alimentazione bilanciata, eventualmente integrata.

Per completare la dieta esistono integratori alimentari che riescono a rispondere alle diverse esigenze, anche di supplementazione con coenzima Q10.