Allenamento, resistenza e forza fisica, quello di cui abbiamo bisogno

Un esercizio fisico può essere incentrato sulla resistenza oppure sulla forza muscolare. Marcia, jogging, nuoto e bicicletta per almeno 20 minuti a intensità moderata sviluppano resistenza, in questi casi l’allenamento è di tipo aerobico.

L’organismo trae energia prima dalle riserve di zuccheri, poi dai grassi di deposito, utilizzando l’ossigeno per bruciare i substrati energetici, fornito ai muscoli dal sistema cardiovascolare. Le attività caratterizzate da sforzi intensi e brevi, come ad esempio una corsa veloce, gli scatti, i salti e il sollevamento pesi, sviluppano forza e consumano molta energia in brevissimo tempo, che l’organismo produce senza utilizzare l’ossigeno. In questi casi l’attività è di tipo anaerobico.

Attività fisica e sport sono molto importanti per il benessere cardiovascolare, muscolo-scheletrico e metabolico: sia gli esercizi di resistenza che di forza hanno un impatto positivo sulla pressione arteriosa, sull’aumento della densità ossea e sull’equilibrio tra massa grassa e massa magra.

Per mantenersi in salute è anche importante compensare le perdite idro-saline che si subiscono nel corso dell’allenamento con una giusta dose di sali minerali, carboidrati, e vitamine. Per completare la dieta esistono integratori alimentari che riescono a rispondere alle diverse esigenze, anche di supplementazione di coenzima Q10, selenio e vitamina E.